2022 06 15 10.18.38 mail.google.com 329df9acf4e1

Mostra Sperimentando 2022

Sperimentando 2022 – terra SOS scienza
cattedrale ex Macello

Verrà inaugurata il 17 marzo la mostra "Sperimentando 2022" che nella sua XX edizione è dedicata al tema “Terra SOS Scienza”. Negli spazi della Cattedrale ex-Macello, in via Cornaro 1, dal 18 marzo al 25 aprile 2022 tutti potranno scoprire i segreti della fisica, della chimica e delle scienze naturali grazie a strumenti interattivi, visite guidate e laboratori.

Obiettivo dell'edizione 2022 della mostra è mettere in evidenza che il nostro pianeta è ammalato e chiede un aiuto urgente alla Scienza per tornare ad essere un pianeta azzurro, un pianeta sano. A “Sperimentando 2022" si cercherà di illustrare quali sono gli aspetti che evidenziano la malattia della Terra, alcune delle strategie che gli scienziati progettano per rispondere a questa pressante richiesta anche sperimentandone l'efficacia.
Diversi i temi che verranno trattati nel percorso espositivo: da quello dell’energia a quello della mobilità, passando per le buone prassi per evitare ogni spreco e costruire uno stile più sostenibile.

L'esperienza interattiva proposta da "Sperimentando 2022" sarà arricchita dalle visite in presenza con guida e visite guidate virtuali; entrambe le modalità di visita sono su prenotazione e l’accesso in presenza è permesso solo con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Sarà possibile ricevere maggiori informazioni e prenotare visitando il sito: https://sperimentandoaps.wordpress.com

Sono associati alla mostra alcuni laboratori didattici e due concorsi rivolti alle scuole secondarie (“L’Arte sperimenta con la scienza” per la realizzazione del logo, “Sperimenta anche tu” per la realizzazione di esperimenti da esporre); nel corso dell'intero anno sono inoltre previste diverse conferenze sul tema presso le scuole di Padova e presso l’Università Popolare “G. Oselladore” di Chioggia.

A "Sperimentando 2022" continuerà anche quest’anno la presentazione delle tecniche di conservazione dei beni artistici, in particolare quelle che hanno permesso alle opere d’arte di conservarsi per secoli e che gli esperti si impegnano a tramandare anche ai posteri. A sostegno dell’idea che anche le risorse culturali e tecniche che l’Uomo ha creato sono un bene da proteggere e da preservare accanto a quelle naturali.

Uno spazio speciale verrà inoltre dedicato alla mostra interattiva del CNR-Unità comunicazione “La scienza si fa bella. Viaggio in un pianeta sostenibile.

"Sperimentando 2022" - Terra SOS Scienza” è a cura di: Comune di Padova, Associazione per l’Insegnamento della Fisica, Associazione Sperimentando APS, Associazione Scienza e Meraviglia ed è realizzata con il patrocinio di Provincia di Padova, Regione Veneto, Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici e del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova.

Hanno collaborato: Rete di scuole di Padova (IIS Duca degli Abruzzi PD, IIS P. Scalcerle PD, ITIS G. Marconi PD, ITIS F. Severi PD, L.A. A. Modigliani PD, L.S. E. Fermi PD); Associazione Accademia dell’Affresco; Associazione Angoli di Mondo – Cooperazione tra i popoli onlus; Circolo di presidio Wigwam; CNR- Istituto di Fotonica e Nanotecnologie; CNR- Unità comunicazione; Associazione culturale La Vetta; Ente di Bacino Padova 2; Consorzio RFX-ISTP; Cooperativa sociale Mani Tese; Dipartimento di Geoscienze e centro CIRCe; Dipartimenti DAFNAE; Ingegneria Industriale e di Ingegneria dell’Informazione dell’Università degli studi di Padova; Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia; ’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Laboratori Nazionali di Legnaro; Opigeo s.r.l. spin-off Università di Padova; Planetario di Padova.

Il progetto è sostenuto da tre settori del Comune di Padova: Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche - Politiche Educative e Scolastiche - Ambiente e Territorio.
La mostra e gli eventi correlati sono realizzati grazie al supporto di: Aqua Yama; Conad; Eri; Giprint; La Plotteria; New Goose’s; Preco System; Zanichelli.
Si ringrazia Il gazzettino, media partner di "Sperimentando 2022" - Terra SOS Scienza”

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (Brochure16facc2022xVisionePagSingole.pdf)Brochure16facc2022xVisionePagSingole.pdf1735 kB