Aeronautico Marconi Padova
  • Home
  • Indirizzo
  • Laboratori
  • ASL/PCTO
  • Uscite e Viaggi
  • Materiali
  • Orientamento
  • Post Diploma
  • Talenti
  • Links
  • Notizie
  • Menu
 
 

Il nuovo simulatore di pilotaggio e di controllo del traffico aereo
nel video realizzato da Davide Sandrin

 

Il Servizio Informazioni Volo Aeroportuale (Aerodrome Flight Information Service o AFIS), consiste nell’erogazione delle informazioni di cui al Capitolo 4 del Regolamento ENAC Servizi di Traffico Aereo con le modalità indicate nel Documento DOC 4444 ATM/501 dell’ICAO e nella Circolare 211-AN/128 dell’ICAO.

Le procedure di dettaglio di erogazione del servi- zio FIS sono riportate nei manuali operativi dei for- nitori dei servizi certificati. Il servizio FIS ha lo scopo di fornire informazioni utili per una sicura ed efficiente condotta dei voli presso alcuni aerodromi non controllati. la direzione d’atterraggio e di decollo consigliata dall’operatore AFIS in uno specifico momento al traffico in contatto radio, tenuto conto della direzione e intensità del vento al suolo, della configurazione del circuito di traffico aeroportuale e della traiettoria di decollo o di atterraggio già scelta da altri aeromobili in quelle medesime circostanze); inerenti il rilancio di autorizzazioni o messaggi di- retti agli aeromobili e provenienti da altri enti dei servizi del traffico aereo adiacenti; Esso è erogato in una struttura analoga ad una tor- re di controllo (sala operativa), posizionata presso l’aeroporto stesso. Da tale struttura il personale legittimo titolare di Licenza Operatore FIS eroga il servizio informazioni volo e il servizio di allarme al traffico d’aerodromo che opera all’interno di una zona informazioni volo (o Flight Information Zone, abbreviato in FIZ), fornendo detti servizi in conformità all’abilitazione e alle specializzazioni nella Licenza indicate. su eventuale inefficienza di radioassistenze (ossia su quegli apparati di ausilio alla navigazione che, trasmettendo segnali elettromagnetici ricevuti e interpretati a bordo del velivolo da apposite strumentazioni di bordo, forniscono al pilota informazioni circa la posizione sul piano orizzontale o verticale del proprio volo. Essenziali sia per la navigazione strumentale IFR, sia per il volo a vista VFR); sull’eventuale inefficienza dell’ Approach Lighting Systems (o ALS, sistema luminoso di avvicina- mento), importante ausilio alla navigazione aerea, posizionato al suolo in prossimità di una pista di atterraggio, utilizzato dal pilota durante la fase finale del volo per acquisire indicazioni sulla direzione, distanza e angolo di discesa ottimali per l’atterraggio. È di particolare utilità in condizioni di scarsa visibilità, di notte e nell’ultima fase di una procedura di avvicinamento strumentale condotta in IFR). altri aiuti visivi utili alla navigazione. A differenza di quanto avviene in una Torre di con- trollo, nell’AFIS le comunicazioni fornite ai piloti non sono autorizzazioni e istruzioni vincolanti per essi, ma semplici informazioni sul traffico presente nella zona. Spetta perciò ai piloti la decisione sull’azione da intraprendere, sempre in conformità alle regole dell’aria. Per un’immediata identificazione dei servizi erogati dall’AFIS, ma anche per distinguere l’AFIS dagli altri enti ubicati sul medesimo aerodromo che erogano contestualmente un servizio di controllo del traffico aereo, il nominativo radio dell’AFIS è Aerodrome information preceduto dal nome dell’aerodromo, mentre nell’altro caso la fraseologia aeronautica vuole che il nominativo radio identificativo sia Tower preceduto dal nome dell’aerodromo. • SERVIZIO DI ALLARME DEL TRAFFICO AEREO, che ha lo scopo di rendere noto agli organismi competenti che un aeromobile necessita di ricerca e soccorso e di assistere tali organismi come necessario. L’ente AFIS ha il compito di fornire: Qualora il servizio FIS venga fornito in aggiunta al Servizio di Controllo del Traffico Aereo (ATC), esso deve essere erogato esclusivamente da personale titolare di Licenza di Controllore del Traffico Aereo secondo le prescrizioni contenute nel Regolamento ENAC per la definizione dei requisiti della Licenza comunitaria di Controllore del traffico aereo. • NOTIZIE GENERALI INERENTI L’AEROPORTO, quali: • lavori sull’area di manovra, zone accidentate (del- la pista e delle vie di rullaggio), presenza di neve, ghiaccio e fango su pista e vie di rullaggio. • CONDIZIONI METEOROLOGICHE IN LOCO, comprensive di: dati di pressione (QNH), direzione ed intensità del vento, visibilità, temperatura, copertura nuvolosa. Al titolare di Licenza Operatore FIS è consentita l’erogazione di tale servizio solo ed esclusivamente all’interno delle Regioni Informazioni Volo (FIR) e delle Zone di Traffico Aeroportuale (ATZ) di aero- porti presso cui è erogato un Servizio informazioni di volo d’aeroporto (AFIS), così come definito nella Circolare ICAO 211-AN/128.

Pilota APR (Operazioni non critiche)
Clicca per simulare la gestione di un volo
FITO-TEA PROJECT: TEST OF ENGLISH FOR AVIATION/ 15 FEBRUARY 2020
LET' S FLY !
L'Aeronautica Militare incontra gli studenti del Marconi
Il Marconi partecipa al progetto:
"Enac incontra la scuola, la scuola incontra Enac"
La Marina Militare incontra gli studenti del Marconi con il Capitano di Fregata Luca Pegoraro, il T.V. Andrea Giannoni e il T.V. Francesco Petrunelli.

 -----  R I C M A -----

La DS del Marconi è membro del Consiglio Direttivo.

>>>>Cliccami

Progetto: Simulatore di pilotaggio e di controllo
del traffico aereo

Area di simulazione per il controllo del traffico aereo
integrata

con postazioni per il pilotaggio di aeromobili che, riproducendo il traffico aereo presente in aerovia, in avvicinamento e in aerodromo consente agli studenti di acquisire le competenze necessarie alla gestione del traffico aereo e in particolare di quello aeroportuale.

Quattro postazioni di pilotaggio con cuffia, volantino,
gruppo manetta e pedaliera

Presentazione radar delle tracce dei voli attivati coerenti
con le posizioni degli stessi


PROGETTO: SIMULATORE DI PILOTAGGIO E DI CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO” – Cod. Prog. 10.8.1.B2-FESRPON-VE-2018-36 – CUP G98G18000230007

AERONAUTICO MARCONI PADOVA
c/o ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO “G. MARCONI” – Via A. Manzoni, 80 – 35126 Padova (PD)
Tel.: 049 8040211 pdtf02000e@istruzione.it

Scorrere verso l’alto